Framapad

Un editor collaborativo web-based

Che cos'è?

Un pad è un editor di testo collaborativo online. I contributi di ogni utente sono indicati da un codice a colori, appaiono sullo schermo in tempo reale e sono registrati mentre vengono digitati.
Vuoi una dimostrazione?

Come funziona?

  • Crea un blocco.
  • Inizia a scrivere il tuo testo
  • e invita i tuoi collaboratori.
  • Ogni partecipante è contraddistinto da un colore
  • e può chattare con il gruppo.
  • Se necessario, ripristina una vecchia versione dalla storia
  • e quando il tuo lavoro è finito, esportalo.

Pad privati

Hai la possibilità di creare un account protetto da password e avere uno spazio dedicato alla gestione dei vostri pad e dei loro diritti di accesso.

Limitazioni

I pad pubblici hanno una durata limitata per evitare di far crescere i nostri database indefinitamente.
La data di scadenza è definita in base alla data di ultima modifica del blocco.
Per conservare i tuoi documenti, considera di usare il Importazione/Esportazione.

Questo servizio è offerto previa accettazione dei nostri termini e condizioni e può essere moderato secondo la nostra politica di moderazione.

Framapad, uno dei tanti progetti

2025 PeerTube Roadmap !

We (Framasoft) are proud to present the 2025 roadmap for the project ! PeerTube is improving thanks to (only) two developers, the financial support of donors, the support of the NLnet foundation, and external contributions, whether in the form of code, design (hi La Coopérative des Internets), or user feedback from hundreds of people ! Thanks to all of you ! Already done at the beginning of the year Before we list future improvements to PeerTube, we can already tell you what we’ve done at the beginning of the year. Broadly speaking (since you can get the detailed version of what’s new in version 7.1 here), you’ll find the redesign of the « About » page, your PeerTube content as podcasts and improved playback comfort thanks to the update of the p2p-media-loader, the library that allows PeerTube to use P2P in the video player ! As for the released late 2024 app (available on F-Droid, the Play Store and the App Store), it allows you to watch videos (pretty handy for a video-viewing app, isn’t it ?), have a local account so you can add videos to a « to watch later » list, explore platforms, channels and so on, all while avoiding the dark patterns of applications developed by the GAFAMs (like doom scrolling, ubiquitous notifications, etc.). Version 0.6.0 (released end of January) now allows you to see comments under videos ! Illustration : David Revoy – Licence : CC-By 4.0 What’s coming this year Channel transfer This year will see the arrival of a much requested feature : the ability to transfer ownership of a channel to another account ! Currently, a channel is linked to the PeerTube account that created it. It will soon be possible for the account associated with the channel (or the admin of the instance) to transfer the ownership of this channel and propagate this change throughout the federation (as is already the case when changing the ownership of a video). This feature goes hand in hand with the development of another much-requested feature : shared administration of a channel (see… below 👀). Instance customisation For many instance administrators, it is important to be able to customise their platform as they see fit (in their own image, in the image of the institution they represent, etc.). That’s why we’re working on making it easier to make changes such as the general colours of the interface, the ability to add a logo, customise the video player, allow or disallow the integration of videos according to an allowlist/blocklist, and much more… This extensive customisation of the interface will be accessible to admins directly from the PeerTube web interface. Set-up wizard PeerTube is designed for a wide range of audiences : institutions, non-profits, media, companies, etc. In order to simplify the configuration of a platform, we are going to develop a graphical configuration wizard that will allow, after the installation of PeerTube, to apply and display several recommended configuration rules according to the desired profile of the platform (with the installation of plugins depending on the use case : adding chat if lives are authorised, LDAP/OpenID, etc.). Illustration : David Revoy (CC-By) Multi-user channel management Once the work on transferring channel ownership is complete, we’ll finally be able to offer the multi-user channel management ! To the public, the channel will belong to a main account, but can be managed by several other users in the same instance. These co-manager accounts will have the same rights (upload videos, create and manage playlists, customise the channel, etc.) but will not be able to : delete the channel ; transfer it ; manage the list of co-managers These changes will be accompanied by a number of design and database changes, which is a lot of work ! But also… This year will also see an improved warning system for sensitive content and « quality of life » features for the management and moderation of instances, allowing institutions, associations, media, administrations, etc. to use PeerTube more serenely. This will be done via shared lists of instances or accounts to be banned and also via auto-tags preventing video publication that contain specific keywords. We’re also planning to add batch action capabilities on videos, so you can update the licence of multiple videos in a single action, for example. What the year holds for the mobile application The mobile application is an excellent way to facilitate the adoption of PeerTube by a wide audience. We now want to expand the audience to also include tablet and TV users. We’ll also allow you to connect to your PeerTube account, giving you access to all your subscriptions, likes, comments, history, notifications, settings and playlists. By the end of the year, you’ll be able to play your videos in the background, stream them from your phone to your « smart » TV (initially Android ; Apple TVs will take a bit more work) and receive notifications. The video player will also be improved. For content creators, it will be possible to upload and manage your videos, start a live broadcast and manage your channels directly from the application ! PeerTube moves forward thanks to you ! It’s thanks to the trust you’ve placed in us over the years, your financial (and/or moral) support, the help of la Coopérative des Internets and the funding of the NLnet Foundation that we can offer you this roadmap. We hope you like it enough to continue to help us !

Leggi il seguito

PeerTube v7 : offer a complete makeover to your video platform !

With its brand new design, PeerTube‘s new interface isn’t just prettier (although it is). It is also simpler, easier to use and understand and more accessible. Welcome to a new era of this software that empowers creators to get, control and connect their own video platforms.

Leggi il seguito

PeerTube mobile app : discover videos while caring for your attention

Today, at Framasoft (bonjour !), we publish the very first version of the PeerTube Mobile app for android and iOS. A lot of care went into its conception, to help a wider audience watch videos and discover platforms, while not getting their attention (and data) exploited.

Leggi il seguito

Framapad, uno strumento emancipatore

L'economia della tua attenzione

Framapad è libero, senza pubblicità o trappole. Il nostro obiettivo è ospitare uno strumento che ti sia utile e non ti usi.

Contrariamente al detto, qui, tu NON SEI il prodotto.

Il controllo dei tuoi dati

Framasoft raccoglie il minimo indispensabile di dati.

Hai il controllo completo e autonomo.

Non abbiamo nessun interesse a tracciare i vostri comportamenti, e neppure a sfruttarli.

Il rispetto delle tue libertà

Framapad è basato su software¹ libero. Il suo codice è trasparente, consultabile pubblicamente e non ci sono funzionalità nascoste.

È stato costruito dalla comunità, e ognuno è libero di riprenderlo per portarlo verso nuove direzioni.

¹ Etherpad – Licenza Apache 2.0

Framapad è un'istanza del software libero Etherpad sui server Framasoft. La sua licenza libera ti permette di studiare il codice, contribuire e installarlo su un tuo server.

Perché proporre Framapad?

Favorire l'educazione libera

Usando Framapad compi il primo passo sulla strada della tua autonomia digitale.

Affidare i tuoi dati a un host implica dover ragionevolmente fidarsi di lui. Framasoft si impegna con condizioni¹ chiare di gestione dei servizi nel rispetto della tua integrità.

¹ vedi i Termini d'uso e il nostro regolamento

Creare un ecosistema resiliente

Framasoft è uno dei molti attori che propone servizi on-line hostati con un'etica forte, con l'obiettivo di decentralizzazione.

Per fare un passo ulteriore sulla via della vostra emancipazione digitale, ritrova lo stesso servizio hostato vicino a te da uno dei membri del Collettivo di Host Alternativi, Trasparenti, Aperti, Neutri e Solidali: gli CHATONS!

Contribuire alle comunità digitali

Dietro ad un servizio come Framapad c'è una proposta politica: esplorare un'alternativa al capitalismo della sorveglianza sperimentando la società della collaborazione.

Offrire l'uso, i riscontri e i contributi a Etherpad, partecipiamo a mantenere la vivacità di una risorsa collaborativa.

Chi c'è dietro Framapad?

Framapad è proposto da un'associazione francese no-profit: Framasoft

Creata nel 2004, l'associazione è ora dedicata all'educazione popolare sulle sfide dell'era digitale e della cultura in quanto bene comune. La nostra piccola struttura (35 di cui 10) è nota per il progetto Degooglizzare Internet (26 servizi on-line etici e alternativi) e per lo sviluppo dei software PeerTube, Mobilizon, ecc. Riconosciuta come ente di interesse generale Framasoft è finanziata al 96% dalle tue donazioni, che sono deducibili dalle tasse per i contribuenti francesi.

Sostieni Framasoft

Perché libero non vuol dire gratuito…

L'associazione Framasoft continua solo grazie alle vostre donazioni. Ti piace quello che facciamo? Pensi stiamo andando nella giusta direzione? Allora, se lo desideri e ne hai le possibilità, ti invitiamo a fare una donazione!

Balloon: Flaticon

1. Vorrei donare a Framasoft

2. Completo le mie informazioni

Rappresento

In Francia, grazie alla detrazione d'imposta del 66%, la tua donazione di 20 € ti costerà 7 €.

3. Accetto il pagamento

Domande

  • Le donazioni ricorrenti possono essere interrotte in qualsiasi momento, basta chiedercelo.
  • Se desideri modificare la tua donazione ricorrente, per favore contattaci, interromperemo quella attuale e sarai in grado di farne una nuova.
  • Le ricevute fiscali (solo in Francia) vengono inviate per posta in Marzo/Aprile 2026 (prima della dichiarazione dei redditi) per le donazioni 2025
  • I rapporti finanziari e delle attività possono essere trovati nella pagina no-profit
  • Se hai altre domande, potresti trovare risposte qui